La sala delle ceste è allestita appendendo alla parete (ovvero sul supporto in multistrato ampliato rispetto a quello esistente) file di ceste collocate in base alla loro dimensione. Le varie forme e le differenti decorazioni sembreranno fuoriuscire dalla parete. Trattasi di riproduzioni su disegni di Tavolara.
La sala Bassorilievi presenta le seguenti opere:
Il Contadino Sassarese e la Contadina Sassarese (scultura)
I dieci comandamenti (modello ligneo - bassorilievo)
La colonna di S.Antonio (modello ligneo - scultura)
La foto a parete della Cavalcata presente al Padiglione dell’Artigianato di Sassari
Nella seconda sala destinata ai bassorilievi ci sono
le 14 formelle della via Crucis destinate alla Chiesa della Solitudine di Nuoro (modelli lignei - bassorilievi)
il portale della Chiesa della Solitudine (modello in legno e gesso)
la Campana della medesima chiesa (in bronzo - scultura)
I supporti delle sculture sono dei basamenti alti 1,20 cm e larghi 40 cm. con la stessa struttura delle teche per i pupazzi.
I supporti per i bassorilievi sono delle strette mensole in acciaio che sorreggono come dei leggii le formelle.
Il portale è retto da una struttura in acciaio e legno che aggrappa la porta, questo supporto però è completamente nascosto dai teli in lino.
La Sala Di I.S.O.L.A. Presenta pannelli, foto, documenti del determinante contributo di Tavolara alla nascita e sviluppo dell’istituto sardo per l’organizzazione del lavoro e dell’artigianato.